Cos'è vanessa atalanta?

Vanessa Atalanta (Ammiraglio)

La Vanessa atalanta, comunemente nota come Ammiraglio, è una farfalla appartenente alla famiglia Nymphalidae. È una specie migratrice diffusa in Europa, Nord America e Asia.

  • Aspetto: Si caratterizza per le ali di colore nero vellutato con vistose bande arancioni. Sulle punte delle ali anteriori presenta macchie bianche. La parte inferiore delle ali è marrone screziato con disegni complessi.

  • Ciclo vitale: La Vanessa atalanta attraversa le classiche quattro fasi del ciclo vitale delle farfalle: uovo, larva (bruco), pupa (crisalide) e adulto. Le uova sono deposte singolarmente sulle piante ospiti, principalmente Urtica dioica (ortica comune). I bruchi sono solitari e si nutrono voracemente delle foglie dell'ortica.

  • Distribuzione e habitat: È una specie cosmopolita che si trova in una varietà di habitat, inclusi giardini, boschi, prati e zone umide. La sua capacità di migrare le consente di colonizzare nuove aree e sopravvivere in climi diversi. Comportamento di migrazione.

  • Alimentazione: Gli adulti si nutrono di nettare dei fiori, succhi di frutta matura e linfa degli alberi. I bruchi si nutrono esclusivamente di foglie di piante ospiti, principalmente ortiche.

  • Importanza ecologica: Come impollinatore, la Vanessa atalanta svolge un ruolo importante negli ecosistemi che abita. Contribuisce alla riproduzione di diverse specie vegetali.

  • Conservazione: La Vanessa atalanta non è considerata una specie a rischio. La sua ampia distribuzione e la capacità di adattarsi a diversi habitat contribuiscono alla sua stabilità demografica. Tuttavia, la perdita di habitat e l'uso di pesticidi possono rappresentare minacce potenziali per le sue popolazioni.

  • Comportamento: Spesso si osserva la Vanessa atalanta mentre si crogiola al sole con le ali aperte, assorbendo calore. I maschi sono territoriali e difendono attivamente le aree di alimentazione.

  • Piante ospiti: La principale pianta ospite è l' Ortica.